FISIATRIA
Conosciuta anche come medicina fisica e riabilitativa, la fisiatria è la branca medica dedita alla diagnosi e alla gestione esclusivamente conservativa dei disturbi riguardanti l’ apparato locomotore e/o i nervi periferici.
L’ attività del fisiatra è rivolta alle conseguenze di una data sofferenza dell’ apparato locomotore o dei nervi periferici e si basa sull’ impiego di trattamenti non chirurgici, quali la fisioterapia, i farmaci, l’ ablazione a radiofrequenza, la ginnastica posturale e l’ uso di tutori.
Il fisiatra collabora con diverse figure professionali del settore medico-sanitario; per esempio, alcuni suoi potenziali collaboratori sono il neurologo, il reumatologo, il fisioterapista, il pediatra e il geriatra. La diagnosi fisiatrica riguarderà i meccanismi che portano a una certa disabilità di origine motoria, sfinterica o cognitiva, diversa in ciascuna persona anche a parità di diagnosi di malattia.
Le terapie fisiatriche, specifiche e personalizzate, saranno basate principalmente su forme di esercizio
terapeutico e su terapie fisiche (elettriche, magnetiche, termiche, meccaniche).
Lo specialista può avvalersi delle più varie diagnostiche strumentali e anche di terapie farmacologiche,
sia generali (antibiotiche, ormonali, antidolorifiche) sia specificamente neuromotorie (per esempio, tossina botulinica per la spasticità).
Disturbi e patologie generalmente trattate dai fisiatri:
- Incontinenza
- Morbo di parkinson
- Ernia del disco
- Colpo di frusta
- Artrite
- Osteoporosi
- Traumi sportivi
- Emicrania
- Tunnel carpale
- Gotta
- Sclerosi multipla
- Ernia inguinale
- Fibromialgia
- Cervicale
- Sciatica
- Lombosciatalgia
- Sciatalgia
- Pubalgia
Presso il POLIAMBULATORIO Riabilita Lab di Rimini è possibilie costruire un iter riabilitativo personalizzato e completo contrattamenti da lettino,piscina e palestra e richiedere:
- Prima Visita Fisiatrica
- Visita di controllo Fisiatrica